La Posta Elettronica Certificata, o più semplicemente PEC, per avere valore probatorio in caso di controversie giuridiche, dev’essere conservata a norma.
I dipendenti possono richiedere di utilizzare i loro dispositivi personali sul posto di lavoro per svolgere le attività lavorative. Al datore di lavoro, però, spetta il compito di regolamentarne l'utilizzo e definire le politiche di sicurezza.
Gli utenti hanno diritto ad opporsi alla ricezioni di comunicazioni promozionali e all'utilizzo dei loro dati a fini di direct marketing. Le aziende devono rispettare tale diritto.
Mantenere i propri software sempre aggiornati agli ultimi update di sicurezza è fondamentale per mantenere sicura e protetta la propria infrastruttura IT aziendale.
L’80% delle aziende non ha ancora impostato criteri per l’uso delle password, lasciando quindi la scelta ai propri dipendenti, senza criteri di sicurezza.
Anche in Italia si nota un aumento esponenziale degli attacchi ransomware aventi come obiettivo aziende e pubbliche amministrazioni. La prevenzione è la migliore soluzione.
La richiesta della cancellazione dei dati personali da parte di utenti e clienti è una fase delicata che richiede garanzie.
In cosa consiste e quali sono le principali misure previste riguardo i crediti d'imposta da sfruttare.
Il Garante per la privacy fa chiarezza su un aspetto importante per chi fa marketing e profilazione dei clienti: i termini di conservazione dei dati.
Il recente caso del datacenter francese distrutto da un incendio ha posto l'accento sulla necessità di dotarsi di un “disaster recovey plan” adeguato.